Mission di Acr Onlus

BANDO e Regolamento del CONCORSO di POESIA/ OSCAR contro il bullismo!... La nostra LIBERTA' è lo spazio da gestire .. con l'anima. Come dice J.P. Satre, siamo liberi nella scelta, ma non siamo mai liberi dalla scelta. DATE IL VS 5X1000 AD ACR-ONLUS - CF:97365190152 acraccademia.it/Acr%20Roma%20pag%206.html
Mission (Acr Accademia e Centro Ricerche Vallassinesi)
isolinolombardo.blogspot.it/ acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%207.html
Mission: “ACR (Onlus) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it

domenica 21 novembre 2010

.. da IL MILANESE/IL NAZIONALE.. inviato speciale all'Assemblea della crisi industriale a Torino..!


http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html


http://www.acraccademia.it/STAFF.html

http://www.blogger.com/post-create.g?blogID=6122588665227353371
Care compagne/amiche e cari compagni/amici,
perseguendo con tenacia lungo la nostra linea politica volta a promuovere eventi che favoriscano la ricostruzione di un tessuto unitario sociale e politico, abbiamo organizzato per il prossimo
SABATO 27 NOVEMBRE 2010
dalle ore 9 alle ore 13
un Convegno sulla crisi dell'industria a Torino.
Pur non facendo sconti a nessuno sugli errori compiuti dal ceto politico e sindacale in questi ultimi trent'anni, per lo meno a Torino, siamo riusciti a produrre un momento di confronto, magari piccolo e modesto, che comunque pensiamo possa essere utile per aiutare la ricostruzione dell'Unita sindacale, senza la quale i soli e veri perdenti sono i lavoratori, ma soprattutti i precari e gli inoccupati.
Il fatto che ci rende particolarmente soddisfatti è che, proprio nel momento in cui i sindacati sono maggiormente divisi, noi di Labouratorio Buozzi siamo riusciti, pur tra mille difficoltà a mettere tre segretari di FIM, FIOM e UILM torinesi a discutere sulle nostre tesi, descritte nel documento preparatorio al Convegno che alleghiamo.
É questo il primo passo di una serie di convegni che come Labour Buozzi intendiamo organizzare nei prossimi mesi per ricordare il grande sindacalista della CGL nel 130 anniversario della nascita e per discutere con le forze sociali ed imprenditoriali sulla crisi e sulle possibilità di uscita verso un nuovo modello economico e sociale, che privilegi i meriti ed i bisogni di chi fa del lavoro la propria ragione di vita.
Sperando di incontrarvi numerosi sabato prossimo presso la sala dell'Antico Macello di PO a Torino vi inviamo i nostri più fraterni saluti
per Labour Buozzi TO
il presidente
Dario Allamano

www.acraccademia.it

Nessun commento: